Il nostro lavoro ha come principale intento la trasmissione del sapere e del “fare” attraverso la musica, le arti e la condivisione di percorsi sperimentali senza distinzioni di età e di ceti sociali. Affermiamo che, nel contesto delle trasformazioni che contraddistinguono l’evoluzione delle società contemporanee, la creazione artistica rappresenti un fattore determinante per la preservazione dell’identità dei popoli e la promozione del dialogo universale.
Siamo convinti del contributo essenziale che l’arte apporta a una migliore qualità della vita e allo sviluppo della società futura. Operiamo per l’incontro di mondi diversi e alla continua ricerca di nuovi equilibri di convivenza. Lavoriamo con i metodi della volontarietà, sostenibilità, condivisione sociale, semplicità, ricercando continuamente la comprensione dell’altro e preparando i giovani ad una coscienza globale.
Attraverso i corsi di Alfabetizzazione Musicale, esprimiamo la ferma convinzione che la musica e le arti figurative possano aprire gli orizzonti culturali per il loro valore comunicativo, in grado di unire esperienze e competenze fra civiltà lontane nel rispetto delle diversità. Riaffermiamo che la vera innovazione nasca dall’attenzione per il passato e all’immaginazione di un futuro di condivisione con lucidità e consapevolezza. Siamo convinti che sia necessaria una partecipazione collettiva ai percorsi messi in atto perché i traguardi raggiunti abbiano la potenza e la forza espressiva e l’efficacia dell’insieme… dell’Orchestra.
Docenti, tutor e corsi:
- Marta Savini, Oboe
- Lorenza Tomeo, Flauto Traverso
- Marco Bomba, Sax
- Noemi Flocco, Violino
- Gaia Corso, Violino
- Nicholas Flocco, Contrabbasso
- Maria Aurelia Del Casale, Pianoforte
- Maria Argentieri, Pianoforte
- Angelo Lalla, Direttore